Di seguito il Piano Triennale dell’ Offerta Formativa della nostra Scuola dell’Infanzia
Ecco alcuni dei nostri spazi…
La nostra Scuola
La struttura scolastica è costituita da un edificio costruito negli anni ‘20. A partire dal 1980, la struttura, ha subìto una serie di interventi edilizi e strutturali che ne hanno migliorato notevolmente la funzionalità e l’hanno adeguata alle normative in materia di sicurezza.
Particolarmente rilevanti sono stati gli ultimi interventi: nell’estate 2013, si è provveduto all’isolamento esterno dei muri perimetrali della Scuola, al rifacimento del manto di copertura, all’adeguamento dell’impianto elettrico nonché alla sostituzione dei serramenti in alluminio e vetro (finestre e porte di sicurezza) con altri in PVC con vetrocamera.
L’edificio è situato su due livelli.
Al piano terra si trovano : l’atrio, le aule, la sala da pranzo e la cucina, i servizi igienico-sanitari. Il salone viene utilizzato anche come palestra e stanza polifunzionale. Si trovano al piano terra anche le aule e gli spazi per la “Sezione Primavera”.
Al primo piano si trovano: l’aula dei “grandi” , le stanze per il riposo, la palestra, i servizi igienico-sanitari.
La Scuola è circondata da un ampio giardino con una parte riservata ai giochi dei piccoli della Sezione Primavera.
La Scuola dell’Infanzia è organizzata in tre sezioni omogenee per età, la sezione dei “piccoli” di 3 anni, la sezione dei “medi” di 4 anni, la sezione dei “grandi” di 5 anni. (Bruchi-Coccinelle-Farfalle).
Il personale operante nella Scuola dell’Infanzia è composto, attualmente, da:
n.ro 1 coordinatrice
n .ro 4 Insegnanti;
n.ro 1 Cuoca;
n.ro 2 Ausiliarie per le pulizie e servizi di supporto;
n.ro 1 inserimento socio lavorativo dell’Azienda Sanitaria.
Progetti di ampliamento dell’offerta formativa
La scuola propone progetti gestiti da esperti esterni , che operano per fasce d’età , per l’insegnamento di alcune attività il cui costo è sostenuto in parte o totalmente dalle famiglie.
PROGETTO MUSICA: Il progetto di pedagogia musicale attiva offre ai bambini l’opportunità di scoprire nella musica una modalità espressiva-comunicativa, giocosa, carica di piacere e importante esperienza di relazione e aggregazione. La proposta mira ad incrementare le conoscenze e competenze acquisite nel corso degli anni, valorizzando la cultura e la tradizione musicale del territorio.
PROGETTO LINGUA: Il progetto si propone principalmente di accostare i bambini a una lingua “diversa” da quella materna e di conseguenza, di stimolare il loro interesse nei confronti di una cultura “altra” per un corretto rapporto con la diversità. In tale ottica la proposta oltrepassa i limiti dell’ambito linguistico, pur nella specificità del contenuto “lingua inglese”. Ciò significa che la prospettiva educativo-didattica adottata non mira al raggiungimento di una competenza linguistica esauriente: lo sviluppo delle capacità di ascolto, di comprensione e di produzione orale saranno necessariamente limitate. L’aspetto fondamentale sarà invece l’acquisizione dell’abitudine a considerare altri codici di espressione e comunicazione. Inoltre, sul piano culturale, il progetto si propone di promuovere le prime forme di educazione multiculturale, come formazione di uno spirito democratico e solidale nei confronti degli altri e dei diversi modi di vivere e pensare.
PROGETTO ATTIVITA’ “PSICOMOTRICITÀ”: Il percorso intende stimolare tutti i canali del sistema senso percettivo per migliorare la conoscenza di sé, del proprio corpo percepito e della respirazione. Questi obiettivi sono percepiti attraverso la fabulazione e il gioco in varie modalità: d’esplorazione di movimento, di regole, di ruolo che diventa sempre più strutturato. I giochi ludico- simbolici saranno orientati alla scoperta di sé e dell’ambiente circostante.
…pagina in allestimento ….
il team educativo….
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.