Esplode la Primavera.
Si contano migliaia di bambini felici!
Si informano i genitori che sono in programma gli incontri organizzati dal CAO (Centro Ascolto e Orientamento)
- per la Scuola dell’Infanzia “Morassutti” l’incontro su : “Prendersi cura” è programmato per la giornata del 22 marzo 2019 – ore 18:00 – leggi QUI l’invito
Anche la nostra Scuola “Morassutti” partecipa al concorso: “Come ti trasformo? ” indetto dalla cooperativa Melarancia nell’ambito della 4°edizione della rassegna Fiabaliberatutti! con tema trasformAzione in collaborazione con il Comune di Pordenone, PAFF! e Gea, con l’intento di liberare e valorizzare la creatività dei piccoli partecipanti e sensibilizzare le nuovissime generazioni al rispetto e alla cura del nostro Pianeta cominciando da una corretta raccolta differenziata. Il concorso avrà anche una sezione dedicata alle opere di sigoli bambini e/o delle classi.
ATTENZIONE! un’urna sarà presente per tutta la durata della mostra-concorso (dal 16 MARZO al 14 APRILE) e le opere vincitrici verranno decretate tali dal voto diretto che i visitatori esprimeranno durante la loro visita agli spazi espositivi. QUINDI CERCATE LA NOSTRA OPERA e VOTATE per NOI!!
QUANDO IL BIANCO INCONTRA IL NERO
“La vera profondità della bellezza del bianco e del nero si dischiude solo davanti a quegli occhi che sono in grado di apprezzare lo splendore dei colori sontuosi e vividi, con tutte le loro gradazioni e sfumature” da IL SENTIMENTO DEL COLORE
E’ tempo di mascherarsi!
E’ arrivato carnevale!
- Leggi QUI l’invito per festeggiare insieme
I BRUCHI RACCONTANO…
è piovuta neve alla scuola Morassutti, ma è durata troppo poco e allora… abbiamo ricreato la neve in una stanza. Suoni, profumi e sensazioni ci hanno avvolto. Non c’era nessuna regola, se non quella di non farsi e non fare male, e ciascuno di noi ha scelto cosa fare, come farlo e con chi farlo. Sono nate collaborazioni spontanee e immersioni solitarie, che hanno dato vita a magiche storie.
Algoritmi, coordinazione oculo-manuale, motricità fine… ma chi lo dice che non ci si può stupire anche con dei sassi colorati. Un’attività che può sembrare monotona, ripetitiva, quasi noiosa… stamattina, con la complicità di un raggio di sole, ci ha regalato gioia, stupore e bellezza!
“Il riconoscimento della valenza pedagogica dell’ambiente, della sua capacità di veicolare significati e di inibire o favorire possibilità d’uso, mette in luce l’importanza dell’intenzionalità del gruppo educativo che nella progettazione e nella gestione quotidiana dello spazio deve essere guidato da un pensiero consapevole e condiviso sul senso del fare educazione”
(“Gli spazi e i materiali nei servizi e nelle scuole per l’infanzia” ed. Junior)
Nessuno può fare per i bambini piccoli ciò che fanno i nonni.
I nonni cospargono la polvere di stelle sulla vita dei bambini.
(Alex Haley)
Festa dei nonni ottobre 2018
“UN LIBRO LUNGO UN GIORNO: quinta giornata regionale per la lettura” 26 ottobre 2018
“Un bambino che legge è un bambino che va lontano senza che nessuno lo tenga per mano.”
La valigia di Martino e la Gocciolina Azzurra
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.