La Scuola dell’Infanzia trae la sua origine dalla cessione gratuita nel 1923 all’Asilo Infantile “Fabrici” di S.Vito al Tagliamento di una porzione di terreno da parte dell’Amministrazione Comunale per la costruzione di una scuola che agevolasse la frequenza dei bambini lontani dal centro storico; dalla donazione di un’altra porzione di terreno confinante, ad opera dei Nobili Conti Rota di S.Vito e, soprattutto, dalla corresponsione del denaro necessario per la sua costruzione da parte del Comm. Federico Morassutti.
La struttura, denominata “Asilo di Madonna di Rosa” fu ultimata nel 1924 e venne aperta nel mese di settembre dello stesso anno, contemporaneamente all’Asilo “Fabrici” il cui Consiglio di Amministrazione l’ha gestita fino al 1949 quando, con R.D. del 20 ottobre, venne resa autonoma assumendo la nuova denominazione di “Asile Infantile GianPaolo e Federico Morassutti”.
Lo Statuto prevedeva un proprio Consiglio di Amministrazione e, tra le finalità, “la formazione delle giovani coscienze dei piccoli secondo i dettami della religione cattolica”.
Dall’apertura dell’asilo fino al 1950, l’attività didattica è stata svolta dalle Suore della Provvidenza, religiose appartenenti alla stessa congregazione operante presso il “Fabrici”; successivamente sono subentrate le “Figlie di Maria Ausiliatrice” che hanno prestato la loro opera fino al 1986. Attualmente l’insegnamento è affidato a personale laico.
Nel dicembre 1979, con Decreto dell’Assessore Regionale per le Autonomie Locali, venne decisa la fusione tra l’Asilo Infantile “Morassutti”, l’Asilo Infantile “Fabrici” e l’Istituto Agrario “Falcon Vial”, tre Enti di S.Vito al Tagliamento dediti all’istruzione di bambini e ragazzi residenti nel Comune, costituendo un nuovo Ente denominato “Fondazione Falcon Vial-Fabrici-Morassutti”.